Prove
I candidati saranno esaminati su un esibizione a piacere e una estemporanea proposta dalla commissione.
Per i cantanti, un’ulteriore prova sul brano in allegato accanto per soprano, tenore e baritono.
I candidati saranno esaminati su un esibizione a piacere e una estemporanea proposta dalla commissione.
Per i cantanti, un’ulteriore prova sul brano in allegato accanto per soprano, tenore e baritono.
Sin da giovanissimo appassionato di radio e comunicazioni, da oltre 15 anni collabora con Radio Fantasy, emittente storica calabrese che da 43 anni trasmette in Fm a livello regionale ed in streaming in tutto il mondo. Autore e speaker di diversi programmi radiofonici mette sempre al centro dell’attenzione il radioascoltatore cercando sempre nuove soluzioni interattive. Numerose sono le collaborazioni con le quali, in eventi esterni, cerca sempre di mettere in risalto le realtà del territorio sia artistiche che produttive. Rilevanti sono le interviste a personaggi ed artisti che dal microfono dello storico “Studio Principal” di Radio Fantasy hanno raccontato, promosso o narrato le proprie emozioni e sensazioni. Parte attiva di diverse campagne di sensibilizzazione ha sponsorizzato nei propri programmi innumerevoli iniziative sia a livello regionale che nazionale, con un solo ed unico slogan: raccontarsi aiuta a migliorarsi!
FORMAZIONE:
Dal 1986 – 1997 Studia presso il Centro di Danza “ETOILE” di Rosa Ritocco a Castel San Giorgio (SA) – frequenta corsi di danza classica dalla propedeutica all’8° corso e danza Modern. Conseguendo la qualifica di Danzatrice. Nel 1997 vince una borsa di studio presso l’ Associazione Italiana Danzatori – frequentando il Corso di Formazione e Perfezionamento Professionale – principali materie: Danza Classica, Jazz, Contemporaneo, Solfeggio, Mimo e Trucco Scenico.
Direzione Artistica: Vinicio Mainini. Qualifica conseguita: Danzatrice Professionista. Per la danza classica i M° G. Bodnarciuc, P. Alosa, G. Della Monica, C. Amodio, A. Gheno, S. Banica, E. Terabust, M. Trayanova, L. Bouy, A. Molin, M. Pierin, S. Di Cosmo, M. Fusco e tanti altri…per il modern jazz: F. Mainini, S. La Chance, G. Molinari, A. De La Roche, R. Salaorni ecc… per il contemporaneo: V. Mainini, M. Piazza, P. King, A. Canestro ecc…
Dal 2001 al 2007 inizia i suoi viaggi studio presso ALVIN AILEY SCHOOL – STEPS ON BROADWAY – BROADWAY CENTER E CITY CENTER di New York – frequentando i corsi di Aggiornamento e Perfezionamento – tecniche principali: Ballet, Jazz Horton, Jazz Theater e Contemporary. Per il Ballet David Howard, Fabrice Herrault; per la tecnica Horton Milton Myers e Max Luna III; per il Jazz Susy Taylor; per Jazz Theather Amanda Turner e per il contemporary Nina Buisson
A GIUGNO/LUGLIO 2012 viene nuovamente invitata ALVIN AILEY SCHOOL per il Master di Horton Pedagogy per insegnanti
Direttrice dei Corsi: Ana Marie Forsythe, per la tecnica Horton: Ana Marie Forsythe e Tracy Inman, per il Ballet: Pedro Ruiz.
GIUGNO – LUGLIO 2016 Master Classes di Contemporary con M° Byrd e M° Muller, lezioni di Modern Jazz con Susy Taylor e ballet con vari maestri e aggiornamenti sulla tecnica Horton con la M° Gyale e Maffei tra Alvin Ailey e Steps on Broadway di New York.
ESPERIENZE LAVORATIVE:
Nel 1995 danza per lo spettacolo teatrale “CAFE’ CHANTAL” Compagnia Partenopea di Danza – ruolo di Danzatrice.
Coreografie: Lina Cavitta
Nel 1998 partecipa a rassegne di Danza – Compagnia “Momino’s Dance Theatre” – ruolo di Solista e Assistente alle coreografie.
Coreografie: Vinicio Mainini e Giacomo Molinari
Dal 1999 al 2001 ottiene il Coordinamento didattico/organizzativo ai corsi di avviamento professionale, ruolo di Collaboratrice, Assistente e Danzatrice/Solista – presso l’Associazione Italiana Danzatori. Direzione Artistica: Vinicio Mainini
Nel 2000 partecipa alla trasmissione televisiva “PER TUTTA LA VITA” – ruolo di Danzatrice e Coordinatrice del Corpo di ballo.
Coreografie e Regia: Roberto Croce.
Nel 2002 partecipa alla fiction televisiva “TUTTI I SOGNI DEL MONDO” – ruolo di Danzatrice/Attrice.
Coreografie: Roberto Croce e Cristina Gangalanti
Nel 2003 è in Tournèe con la Compagnia “EUROBALLETTO” – ruolo di danzatrice. Coregrafie: Ruben Ciliberti e Marco Realino
Partecipa alla sfilata di moda “ALTA ROMA MODA” – ruolo di Danzatrice/ Assistente – Coreografie: Vinicio Mainini
Partecipa allo spettacolo “NIGHT ON BROADWAY” inaugurazione nave da crociera Lyrica – ruolo di Danzatrice
Coreografie: Roberto Croce – Madrina: Sofia Loren
Dal 2003 al 2007 Spettacoli e Tournèe di danza “COMPAGNIA NAZIONALE DEL BALLETTO” ruolo di Danzatrice/ Solista e Assistente alle coreografie. Coreografie: Tuccio Rigano, Vinicio Mainini e Giacomo Molinari
Nel 2005 Spettacolo “IL CINEMA ITALIANO IN AMERICA” Princeton New Jersy – ruolo di Solista e Assistente alle coreografie.
Coreografie: Raffaela Sellitto e Giacomo Molinari.
Nel 2011 Spot Promozionale ” MARTINI PROJECT” London – ruolo di Danzatrice e Coordinatrice Corpo del Ballo
Coreografie: Les Child
Dal 2009 al 2011 Coordinamento Didattico/Artistico per Danzatori Professionisti – ruolo Socio Fondatore e Danzatrice presso il
MOLINARI ART CENTER – Direzione Artistica: Luca e Giacomo Molinari
DA NOVEMBRE A FEBBRAIO 2012 “MUSICAL L’ARCA DI GIADA” – ruolo di Coordinatrice e Promoter dell’evento in tour per l’Italia. Società CAMBIODISCENA. Regia: Tony Verde.
DA OTTOBRE A DICEMBRE 2012 “MUSICAL MY FAIR LADY” con Vittoria Belvedere e Luca Word – ruolo di Assistente alle coreografie con la Regia di Massimo Romeo Piparo e le Coreografie di Roberto Croce.
Dal 2013 al 2015 insegna Danza Gioco e Propedeutica Classica e Contemporaneo/Tecnica Horton presso Studio 7 e Dance Evolution di Roma.
Da Gennaio 2013 ha la Direzione Artistica della Compagnia New Project effettuando vari spettacoli in tanti Teatri romani e nazionali come coreografa e organizzatrice presentando lo Spettacolo “GLI OSTACOLI DEL CUORE…per non Dimenticare le vittime del palazzo di Portuense” crollato nel 1997…
Dal 2015 al 2016 insegnante di tecnica Horton presso la Mondial Dance per il Corso di Formazione Professionale (CFP) e organizzatrice della lezione sindacale di danza classica presso la stessa struttura con una vasta rosa di maestri nazionali ed internazionali. Da settembre 2016 collabora ed insegna anche presso l’Associazione AMICI DELLA DANZA.
Impegnata in vari progetti Artistici culturali e responsabile/organizzatrice generale di: Eventi, Stage, Master Classes e Spettacoli c/o scuole e teatri.
Promotrice di varie collaborazioni artistico/culturale con Italia e gli Stati Uniti dal 2005.
Nel 2016 mette in scena il suo primo lavoro artistico coreografato scritto e diretto da lei “OLTRE IL PAPILLON ….UN UOMO” riscuotendo il sold out in tanti teatri romani.
Dal 2019 insegna Danza Classica e Contemporaneo/tecnica Horton presso la HoneyDanceStudio in Roma
Dal 2013 ad oggi insegna e coordina il settore Danza presso il Bracelli School Of Dance.
Nato a Guadalajara, Jalisco, Messico il 14 dicembre 1994. Ho vissuto a Tonalá, insieme alla mia famiglia, fino all’età di 23 anni dove ho potuto concludere i miei studi fondamentali (primaria, secondaria, preparatoria) e anche una carriera come Tecnico Meccanico Industriale e come Tecnico in Musica presso l’Università di Guadalajara.
Ho lavorato come membro del coro dell’Università di Guadalajara per due anni fino a trovare la chiamata di Dio nella vita religiosa. Entrato tra i Teatini all’età di 23 anni, ho studiato la filosofia nell’IFFIM a Guadalajara e due anni dopo mi sono trasferito a Napoli (Italia) dove feci il mio noviziato. L’anno seguente ho professato i miei voti nella comunità dei Chierici Regolari Teatini. Oggi studio il secondo anno del Baccalaureato in teologia presso l’Università Gregoriana a Roma e svolgo il mio servizio a Dio attraverso il lavoro corale con bambini, con gli adulti e nelle celebrazioni eucaristiche nella comunità di Morlupo a Roma.
Anche se non c’è desiderio, faretra o leone, il prezzo del rhonus eros. Fusce eu hendrerit ipsum, vitae volutpat dui. Ora ho bisogno del mio tincidunt, il mio dolore è brutto e la mia faretra è diam. Perché dovrebbe essere un corso molto puro, non un roncus, né una vita pura. E quando nasceranno gli orchi, le montagne daranno alla luce piume e grandi frecce, e nascerà un topo ridicolo. Vuole colpire quell’obiettivo, promuovere il gusto della vita. In chi è escluso il letto.
Tutti hanno bisogno di un giocatore, di un casinò o di un caporale, è il bisogno della mia vita. Per hendrerit eros dalle frecce tempo. Mauris Hendrerit hendrerit consequet. Ora ha bisogno del cuscino di Dio, non dell’autore, ma della valle stessa. Fusce sagittis, dui a malesuada ullamcorper, nessun dolore a volte se stesso, e la salsa dell’eros lago vestibulum ora. Ora il più importante, la messa e il detto, le risate della massa dei suonatori dignissim, ma il vestibolo ligula prima di quella paura. portale della CNN
Maria Teresa Spina nata a Roma il 28/9/1947.
Da sempre appassionata di teatro, ho organizzato il mio percorso formativo con l’obiettivo di raccogliere conoscenze utili ad entrare in questo mondo affascinante quale è il teatro amatoriale in un modo più puro, che mi diverte, ma mi permette anche di esprimere la mia arte, la mia creatività e la mia passione.
La voglia di portare il teatro a tutti, mi ha permesso di collaborare con le scuole, l’università della III età, con il prof. Mandelli, con l’ospedale del Bambino Gesù, di attuare progetti con la U.E., realizzando numerosi lavori…alcuni divertenti…altri meno…ma sempre con un coinvolgimento sociale e culturale, convinta che il teatro sia un’ottima scuola di vita.
Gara Giuseppe laureato presso il Conservatorio di Reggio Calabria con il massimo dei voti, professore in Trombone e specializzato sugli strumenti a fiato. Ha collaborato in qualità di Professore d’orchestra presso le orchestre di Spoleto, Narni, Orvieto e Civitavecchia, nei repertori Lirico-Sinfonici.
Ha eseguito, durante i lavori orchestrali, sia tournée in Italia che all’Estero.
Attualmente ricopre il ruolo di Professore presso la scuola secondaria di primo grado di San Luca (RC), in qualità di professore di strumento musicale.